Venezia ha più di 500 giardini, luoghi affascinanti e ricchi di storia. Maison Boutique ha selezionato per voi i giardini più belli e meno conosciuti dai turisti.
ORTI E CHIOSTRI DI SAN FRANCISCO DELLA VIGNA
Sono tuttora presenti gli antichi orti coltivati dai Frati Francescani che da tempo abitano l’originario convento che sorgeva nella zona. Oggi questi spazi verdi sono gestiti dalla Provincia dei Frati Minori di Sant’Antonio, e la coltura predominante è la vigna, come suggerisce il nome stesso della chiesa. Gli orti di questo convento rappresentano sicuramente un’oasi segreta e silenziosa che merita una visita.
Calle S. Francesco, 2786, 30122 Venezia (VE)
I GIARDINI REALI
Realizzati dai Francesi in onore dell’allora viceré d’Italia Eugenio di Beauharnais. Spettacolari e ricchi di piante provenienti da mezza Europa, erano collegati ai Giardini di Castello, definiti napoleonici.
Riva degli Schiavoni, 30122 Venezia (VE)
IL GIARDINO DI PALAZZO MOROSINI DEL GIARDIN
Uno dei giardini più nascosti di Venezia si trova non lontano dalla trafficata Strada Nuova e nessuno dei passanti è in grado di vederlo. Il palazzo accanto cui sorge fu fatto costruire dalla famiglia Erizzo nel ‘500 e la sua facciata era decorata da affreschi di Paolo Veronese (oggi perduti). Nel ‘600 il palazzo passò alla famiglia Morosini e il giardino era così famoso che quel ramo della famiglia prese il nome ‘dal Giardin’.
Calle Valmarana Sestiere Cannaregio 30121 Venezia (VE)
IL LABIRINTO BORGES
Nell’isola di San Giorgio si trova uno dei parchi più belli d’Italia. Realizzato come omaggio al grande scrittore argentino a 25 anni dalla sua morte, il labirinto copre uno spazio di 2.300 metri quadrati, con oltre tremila piante di bosso alte circa 90 cm.